Traccia corrente

Titolo

Artista

Show attuale

RID MUSIC

06:00 21:00

Show attuale

RID MUSIC

06:00 21:00

Upcoming show

RID NIGHT MUSIC

21:00 24:00

Background

Galateo al museo: le regole di Laura Pranzetti Lombardini

Scritto da il Aprile 15, 2025

Quando arrivate alla mostra, se desiderate, potete lasciare i soprabiti al guardaroba, di solito sono gratis. Se vi sollecitano di lasciare anche la borsa, non fate resistenza, i custodi comunicano solo direttive museali.
È utile prenotare se sapete che la mostra riscuote successo.

Cellulari in modalità silenziosa.
Se ammirate ciò che è esposto o leggete i pannelli di spiegazione, fate attenzione a non impedire la visuale altrui piazzandovi di fronte.
Non sostate troppo vicino all’opera: spesso ci sono dei sensori ed è imbarazzante far suonare l’allarme ed essere ripresi dal custode se vi avvicinate troppo. E poi, molto spesso, le opere si vedono meglio nel loro insieme anziché a 30 cm.
Evitate di lasciarvi andare a emotività di fronte all’opera che vi tocca il cuore. La gestione delle emozioni fa parte della buona educazione.
Non si può fotografare col flash.

I commenti o la vostra conoscenza dell’arte trattenetela per la fine della mostra. Voce bassa.
Se fate parte di un gruppo e arrivate in ritardo alla spiegazione, evitate di interrompere salutando o baciando le persone che conoscete, ma mettevi ad ascoltare in silenzio, trasparenti.

Tenete i bambini per mano e non fateli impazzare per le sale. I piccoli, dai 12 anni in giù?, andrebbero sempre organizzati con visite guidate per loro, in modo che seguano il percorso con un linguaggio e significato alla loro portata. Ognuno ha i propri ritmi ed età.
I patiti delle inaugurazioni e dei vernissage dovrebbero far finta di interessarsi alle opere e all’artista, solitamente presente se in vita, e non far solo parte della presenzialista ‘banda della tartina’.

LO SAPEVATE CHE: vernissage, è una parola francese che in epoca contemporanea significa inaugurazione, in italiano vernice, ma, in realtà, è un tipo di vernice trasparente, utilizzato per proteggere alcune tipologie di dipinti dagli agenti atmosferici e dall’usura. Nel passato, qualche giorno prima dell’apertura delle mostre ufficiali di alcune istituzioni, gli artisti applicavano il vernissage sulle proprie opere ed invitavano amici e mecenati ad assistere all’importante momento del completamento delle opere.

HANNO DETTO: “Una volta disegnavo come Raffaello, ma mi ci è voluta una vita intera per disegnare come i bambini”. (Pablo Picasso)

PUNTO CRITICO: Evitate di affermare il luogo comune “Lo so fare anch’io”, ma chiedetevi perché quell’artista è arrivato a essere esposto in un museo e voi no!

ARTICOLO SCRITTO DA LAURA PRANZETTI LOMBARDINI

Taggato come

Opinione dei lettori

Commenta

La tua email non sarà pubblica. I campi richiesti sono contrassegnati con *



Panoramica privacy

I consensi dei cookie elencati di seguito sono conformi al Transparency and Consent Framework di IAB e permettono di personalizzare le proprie impostazioni di tracciamento. I tuoi dati personali verranno trattati solo sulla base del tuo consenso. Il rifiuto di alcuni di essi potrebbe limitare le funzionalità del sito. Utilizza i comandi sottostanti per esprimere il tuo consenso in una volta sola.