The Queen’s hat: l’ascesa di un progetto unico
Scritto da Beatrice Manocchio il Febbraio 25, 2025
In un’epoca in cui la moda si reinventa costantemente, riportando in auge l’arte e la tradizione, nasce “The Queen’s Hat”, un evento che si impone con eleganza e raffinatezza nel panorama internazionale. L’intuito e la passione per il mondo degli accessori hanno spinto Gabriella Chiarappa a dare vita a un’iniziativa senza precedenti, capace di celebrare il cappello come simbolo intramontabile di stile, identità e innovazione.
Dall’intuizione di valorizzare un accessorio tanto iconico quanto spesso sottovalutato, il progetto ha saputo conquistare designer, artisti e appassionati di moda da tutto il mondo, trasformando Milano in un palcoscenico d’eccellenza per l’artigianato e la creatività. Dopo il successo della prima edizione, “The Queen’s Hat” torna con un impatto ancora più forte, confermando Milano come cuore pulsante della moda e dell’artigianato di lusso.
Per tre giorni, 20-21-22 febbraio 2025, la suggestiva Residenza Vignale ha ospitato un fitto programma di incontri, workshop e premiazioni, esaltando il cappello non solo come accessorio, ma come espressione di personalità e arte. La manifestazione si è aperta con una cerimonia di grande prestigio, alla presenza di rappresentanti istituzionali e figure iconiche della moda. Alessia Cappello, Assessore Comunale allo Sviluppo Economico e alle Politiche del Lavoro, ha evidenziato il valore di questo evento nella promozione del made in Italy e dell’eccellenza artigianale.
Un momento particolarmente emozionante è stato il tributo della giornalista Daniela Fedi alla creatrice dell’evento, Gabriella Chiarappa, con parole che hanno sottolineato la sua straordinaria visione culturale:
“Se fossi stata a Parigi, ti avrebbero già dedicato un museo.”
Workshop e Creatività: Il Cappello come Arte
Il secondo giorno ha messo al centro la maestria artigianale, offrendo ai partecipanti esperienze esclusive nei workshop tematici:
- Laboratorio di feltro con Ilaria Soncini e Gemma Vernò, un’immersione nelle tecniche artigianali per creare cappelli unici.
- Lezione di stile con Pablo Ardizzone, che ha svelato i segreti per indossare il cappello con eleganza e disinvoltura.
- L’arte dell’origami nell’headwear, guidata dal designer Uros Mihic, che ha trasformato materiali semplici in autentiche sculture indossabili.
La giornata si è conclusa con un’originale esperienza fotografica, in cui il cappello ha rubato la scena come protagonista di scatti artistici e creativi.
Un Gran Finale: Premiazioni e Celebrazioni
L’evento ha raggiunto il suo apice con la cerimonia di premiazione, un riconoscimento ai talenti più innovativi e creativi nel mondo dell’headwear:
- Premio Celebrity: Veronica Marucci, per la sua capacità di elevare il cappello a simbolo di fascino ed eleganza.
- Premio Innovazione: Ranelle Laroque, per la sua visione contemporanea dell’headwear.
- Premio “The Queen’s Hat”: Tanya Kosta, il cui straordinario debutto ha incantato pubblico e critica.
A rendere questa edizione ancora più prestigiosa, la partecipazione di designer e artisti da ogni angolo del mondo.
The Queen’s Hat: Un Evento di Riferimento per la Moda Internazionale
Il successo della seconda edizione di The Queen’s Hat ne conferma il ruolo di evento imprescindibile per il mondo della moda e dell’artigianato. Già si guarda con entusiasmo alla prossima edizione, pronta a stupire con nuove creazioni, ispirazioni e tendenze che continueranno a ridefinire l’eleganza senza tempo.