Traccia corrente

Titolo

Artista

Show attuale

RID MUSIC

06:00 21:00

Show attuale

RID MUSIC

06:00 21:00

Upcoming show

RID NIGHT MUSIC

21:00 24:00

Background

“Mickey 17”: Bong Joon-ho e la Satira Fantascientifica

Scritto da il Marzo 7, 2025

Mickey 17 è il nuovo film di Bong Joon-ho, il regista di Parasite, tratto dal romanzo Mickey7 di Edward Ashton. Dopo aver conquistato il mondo con la sua riflessione sociale e politica in Parasite, Bong torna alla fantascienza, esplorando nuovi temi come la colonizzazione, l’identità e la clonazione. Presentato alla Berlinale75 e con un cast che include Robert Pattinson, Naomi Ackie, Mark Ruffalo, Toni Collette e Steven Yeun, il film uscirà nelle sale italiane il 6 marzo. La pellicola si distingue per il suo approccio unico alla fantascienza, mescolando riflessioni filosofiche con una satira pungente e un umorismo nero che sfida le convenzioni del genere.

Un Ritorno alla Fantascienza

Con Mickey 17, Bong Joon-ho esplora nuovamente il genere fantascientifico, come aveva fatto in Snowpiercer del 2013, ma con un tono più cinico. In questa pellicola, il regista affronta temi come la colonizzazione e la morte, riflettendo sul significato dell’identità umana in un mondo dove la clonazione è realtà. La narrazione si intreccia con l’umorismo nero, creando un contrasto tra la critica sociale e il divertimento che rende il film tanto pungente quanto riflessivo.

Robert Pattinson: Doppia Interpretazione

Uno degli aspetti più interessanti di Mickey 17 è la performance di Robert Pattinson, che interpreta due versioni dello stesso personaggio: Mickey 17 e Mickey 18. Pattinson riesce a differenziare nettamente i due “Mickey”: uno è tranquillo e bonaccione, l’altro è impetuoso e crudele. Questo contrasto arricchisce il film, offrendo una riflessione sull’identità e sul conflitto interiore, e permettendo al pubblico di affezionarsi facilmente alla versione più vulnerabile del protagonista.

Tematiche Chiave: Colonialismo e Clonazione

La pellicola affronta temi di grande rilevanza, come la colonizzazione e la propaganda politica. Il personaggio di Marshall, un politico fallito sulla Terra, intraprende una missione nello spazio per creare un nuovo ordine. La clonazione diventa il cuore della riflessione esistenziale del film, esplorando il concetto di morte e la questione dell’identità in un mondo in cui la vita umana può essere replicata. La satira, che attraversa tutta la pellicola, mette in discussione le dinamiche di potere e le scelte morali legate alla clonazione.

Punti Deboli: Trama e Sviluppo

Nonostante i pregi evidenti, Mickey 17 ha alcune debolezze nella gestione della trama. La seconda parte del film appare a tratti disorganizzata e troppo sbrigativa. Alcuni aspetti, come una relazione sentimentale che si sviluppa tra alcuni dei personaggi, vengono accennati senza un vero approfondimento, lasciando spunti narrativi irrisolti. Inoltre, la dinamica tra i due Mickey non viene esplorata abbastanza a fondo, privando il film di un potenziale drammatico maggiore.

Conclusione: Una Fantascienza Inedita, ma Imperfetta

Mickey 17 si distingue nel panorama della fantascienza per la sua originalità e la capacità di trattare temi profondi con un mix di riflessione sociale e umorismo nero. Tuttavia, la gestione della trama e dei personaggi presenta delle lacune, che ne limitano l’impatto complessivo. Nonostante queste imperfezioni, la performance di Robert Pattinson e la visione di Bong Joon-ho rendono il film un’esperienza stimolante, ideale per chi apprezza una fantascienza che mescola critica sociale e satira.

AUTRICE DELL’ARTICOLO PRISCILLA MOTTA

Taggato come

Opinione dei lettori

Commenta

La tua email non sarà pubblica. I campi richiesti sono contrassegnati con *



Panoramica privacy

I consensi dei cookie elencati di seguito sono conformi al Transparency and Consent Framework di IAB e permettono di personalizzare le proprie impostazioni di tracciamento. I tuoi dati personali verranno trattati solo sulla base del tuo consenso. Il rifiuto di alcuni di essi potrebbe limitare le funzionalità del sito. Utilizza i comandi sottostanti per esprimere il tuo consenso in una volta sola.